Il Clima
LA MONTANERA
Ogni anno, in FISAN mettiamo tutto il nostro impegno per prenderci cura dei maiali iberici di bellota nella dehesa durante questo periodo.
COS'È LA MONTANERA?
Tra i lecci, con il cibo più gustoso: la bellota. Una fase essenziale per il maiale iberico di bellota.
A maggio ha inizio la fioritura dei lecci, e nelle caldi estati della dehesa iberica il fiore diventa giallastro. In autunno, invece, il leccio dà i suoi frutti e iniziano a spuntare le prime ghiande (bellota) che inizialmente sono di un colore che va dal verde al giallo, e poi diventano marroni. Ad ottobre iniziano a cadere i primi frutti e inizia la montanera.
La montanera è il periodo durante il quale i maiali iberici di bellota pascolano liberamente nella dehesa alimentandosi esclusivamente di bellota, erba, frutta, radici, e altre risorse naturali del campo, fino a raddoppiare il proprio peso in poco più di due o tre mesi. In questo periodo i maiali percorreranno in media 14 km al giorno in cerca del cibo più gustoso: la bellota. Ne possono mangiare fino a 9 kg al giorno! Si tratta di un frutto con un alto contenuto di fibre, carboidrati complessi, acido oleico, vitamine e minerali.
Lo standard di qualità dei prodotti iberici prevede che i maiali “di bellota” debbano entrare in montanera prima del 15 dicembre, per avere il tempo sufficiente per cibarsi di questa ghianda e ingrassare fino ad arrivare al peso giusto entro il 31 marzo. Questo periodo di montanera è a cavallo tra due anni: ha inizio in autunno e termina con l’arrivo della primavera dell’anno successivo, quando non ci sono più ghiande sul terreno della dehesa. Ecco perché quando parliamo di montanera indichiamo sempre due anni (montanera 2021-2022).


LA MONTANERA E I PRODOTTI DI BELLOTA
Le condizioni di ogni montanera determineranno le caratteristiche del maiale iberico di bellota nella fase di elaborazione, per ottenere l’untuosità, la texture e l’aroma tipici dei prodotti di bellota FISAN.

MONTANERA DOPPIA FISAN
La FISAN Double Montanera trasforma una montanera difficile in un completo successo.
La montanera in FISAN è diversa dalle altre perché la superficie di dehesa a disposizione dei nostri maiali iberici di bellota è di 3 ettari ciascuno. È il doppio rispetto a quanto previsto dagli standard per la qualità degli iberici, che prevede solo 1,5 ettari per ciascun maiale affinché possa essere considerato “di bellota”.
È così che, in FISAN, ci assicuriamo che tutti i nostri maiali si alimentino della giusta quantità di bellota, e completino la fase di ingrassatura nella montanera. Infine, la quantità di lecci disponibili è un fattore fondamentale per la corretta alimentazione dei maiali iberici di bellota.
